CLEMENTINE SICILIANE COLTIVATE A RIBERA
Le Clementine senza semi sono un frutto autunnale, della famiglia delle Rutacee, originario della Cina meridionale.
Il colore è arancio intenso, la buccia è sottile e poco aderente alla polpa e sulla sua superficie sono presenti numerose ghiandole oleifere. La polpa, è tenera, succosa, aromatica e di sapore gradevole. I frutti sono senza semi.
Le clementine si pelano e si dividono in spicchi con facilità, presentano una polpa di colore arancio molto intenso e forma meno appiattita rispetto al mandarino, ma sempre ben rotonda; il gusto è più simile a quello dell'arancia, con un perfetto equilibrio tra l'agro e il dolce.
Caratteristiche nutrizionali:
le clementine, sono molto più succose e meno acide delle arance; sono ricche di vitamina C che protegge da infiammazioni e raffreddori tipici della stagione invernale;
contengono significative quantità di bromo che esercita una blanda azione sedativa, favorendo il riposo notturno;
sono anche indicate per chi segue un regime dimagrante poiché soddisfa la voglia di dolce con poche calorie: solo 50 calorie in 100 grammi.
PROPRIETÀ
Come molti alimenti appartenenti a questa categoria, anche questo agrume si rivela ricco di interessanti proprietà benefiche.
Ideale per rafforzare le difese immunitarie durante il periodo invernale, è un alimento ricco di fibre per supportare la motilità intestinale. Inoltre, è una miniera di vitamine, in particolare quelle del gruppo C, e sali minerali, come ferro, magnesio e potassio.
Grazie all’elevata concentrazione di acido folico, è un cibo consigliato anche alle donne in gravidanza. La buona quota di ferro rende questo frutto ideale per contrastare l’anemia.
Rinomate sono anche le proprietà antinfiammatorie attribuite a questi particolari tipi di agrumi.
Il sapore dolce della clementina è dovuto ai carboidrati, presenti ad un tasso di circa 10 gr per 100 gr di polpa (i carboidrati sono un po’ più concentrati verso la base, il loro contenuto diminuisce leggermente verso il gambo). Si tratta essenzialmente di saccarosio (70% del totale dei carboidrati), mentre il resto è costituito in parti uguali da fruttosio e glucosio.
È un frutto ben tollerato da tutti, anche da chi ha un apparato digerente delicato (anziani, convalescenti, bambini piccoli). Infatti, il suo sapore è particolarmente delicato e le sue tenere fibre non irritano la mucosa digestiva. Il suo succo può anche essere offerto molto presto ai piccoli di 6 mesi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.